Il kefir tradizionale – la bevanda dei centenari

Non per nulla si dice che il kefir è la bevanda dei centenari del Caucaso. Il kefir ha infatti moltissimi effetti positivi sulla salute, che sono alquanto rinomati come la disintossicazione dell’organismo, il miglioramento della digestione, il miglioramento dell’assunzione di calcio, l’aumento delle capacità immunitarie, gli effetti antimicrobici e la prevenzione delle infezioni, il miglioramento della risposta dell’organismo ai farmaci, le proprietà antiossidanti che inibiscono il processo di invecchiamento e la sclerosi, nonché l’abbassamento del colesterolo.

Di tutti i prodotti fermentati dell’acido lattico (latte acido, yogurt, kefir non tradizionale) nel kefir tradizionale troviamo la varietà più diversificata di batteri buoni, di microrganismi utili all’uomo. Contiene decine di diversi tipi di batteri e lieviti che vivono in simbiosi con essi e producono diversi enzimi, antiossidanti, vitamine, sostanze antitumorali, vari anticorpi, stimolanti biologici e altri metaboliti, trasformando il latte in un alimento decisamente migliore del latte stesso.

Le modifiche di base innescate nel latte dalla coltura viva del kefir, ossia dai grani di kefir, sono la scomposizione dello zucchero del latte (lattosio) in acido lattico, la scomposizione delle proteine nei loro costituenti di base, gli aminoacidi, e la scomposizione del grasso lattico in acidi grassi liberi.

Queste modifiche comportano una migliore digeribilità e un più alto valore nutrizionale del kefir tradizionale rispetto al latte. Oltre a vitamine liposolubili (A, D, E, K) il kefir contiene anche vitamine del complesso B che aiutano a regolare la funzionalità dei reni, del fegato e del sistema nervoso. Importante è anche il contenuto di minerali come calcio e magnesio che sono fondamentali per lo sviluppo di ossa e denti, e il fosforo, che aiuta il corpo a utilizzare carboidrati, grassi e proteine, contribuendo a fornire energia all’organismo.

Lo sapevate? La parola kefir deriva dalla parola turca “keif”, che significa “benessere”. Il kefir è stato menzionato anche da Marco Polo, nelle sue cronache di viaggio verso l’oriente, come una bevanda dalle qualità miracolose.

 

Come viene preparato il kefir?

Mettiamo i grani di kefir nel latte. Durante il processo di fermentazione batteri e lieviti provenienti dai grani di kefir trasformano i costituenti di base del latte in sostanze biologicamente preziose e facilmente digeribili.

Ancora più importante, il kefir è fatto con grani di kefir, perché solo a tale kefir gli scienziati attribuiscono proprietà curative come la disintossicazione dell’organismo, il miglioramento della digestione, il miglioramento dell’assunzione di calcio, l’aumento delle capacità immunitarie, gli effetti antimicrobici e la prevenzione delle infezioni, la migliore risposta dell’organismo ai farmaci, le proprietà antiossidanti che inibiscono i processi di invecchiamento e la sclerosi, l’abbassamento del colesterolo.

I lieviti, che sono parte integrante dei grani di kefir, producono CO2 naturale che aiuta ad aumentare l’utilizzo del calcio, il che è essenziale per lo sviluppo di ossa e denti. I risultati scientifici mostrano un utilizzo del calcio migliorato addirittura del 30% grazie al consumo del kefir tradizionale rispetto al latte e ad altri prodotti caseari.

Chi può consumare kefir?

Il kefir tradizionale può essere consumato da tutti, sia bambini che adulti e anziani. Oltre alle proteine e ai carboidrati che ottengono dal kefir tradizionale, tutti gli acidi grassi e gli aminoacidi che il corpo non è in grado di sintetizzare sono importanti e necessari per lo sviluppo dei bambini. Consumando il kefir tradizionale il corpo del bambino riceve l’energia di cui ha bisogno in quegli anni.

E comunque è sicuramente consigliabile includerlo nella dieta quotidiana in quanto ha un effetto benefico sulla salute. I nutrizionisti lo classificano tra gli alimento protettivi, dove troviamo anche frutta, verdura, cereali e pesce.

Nell’età adulta il corpo non cresce più, lo sviluppo è completo. Il corpo ha bisogno di una certa quantità di energia per mantenere tutte le funzioni e rinnovarsi. In questa età il metabolismo svolge un ruolo molto importante: la composizione di una microflora intestinale sana è influenzata dalla nutrizione, dall’uso di farmaci, dallo stress, dalle infezioni, da additivi chimici e di altro genere negli alimenti. Qualsiasi alterazione può causare il deterioramento dell’equilibrio stabile della microflora intestinale e quindi passare da effetti benefici a effetti dannosi nel corpo. In soccorso dobbiamo introdurre microrganismi benefici nel corpo, e questo lo rende possibile il kefir tradizionale.

Grazie ai suoi numerosi effetti curativi i veri amanti e intenditori del kefir tradizionale sono soliti dire che il kefir è un medicinale, ponendo l’accento sulla sua funzione curativa.

Il kefir tradizionale della Mlekarna Krepko

Il caseificio Mlekarna Krepko di Laze pri Logatcu è attualmente l’unico caseificio specializzato in Europa a produrre kefir nel modo tradizionale dai grani di kefir. La storia è iniziata nel 1992, quando i coniugi Dunja e Brana Kelečevi portarono grani di kefir vivi dai paesi dell’ex Unione Sovietica per poi iniziare a produrre il kefir tradizionale.

La qualità del kefir tradizionale Krepko è stata confermata nel maggio 2009 e nel 2016 a Bruxelles dall’Istituto Internazionale per la qualità dei sapori iTQi con l’attribuzione del prestigioso premio “Il sapore dell’anno”. Questo è il massimo riconoscimento che assegna l’iTQi, un istituto internazionale leader quanto a sapori e qualità.

Secondo un sondaggio condotto dall’organizzazione indipendente ICERTIAS con sede a Zurigo per il 2016/2017, i consumatori sloveni nel sondaggio QUDAL – QUality meDAL Slovenia General III 2016/2017 hanno designato il kefir Krepko come il kefir di maggiore qualità in Slovenia.

Nel negozio online, presso i venditori in loco e sugli scaffali di molti negozi sloveni sotto il marchio Krepko troviamo kefir, bio kefir e kefir e bio kefir al gusto di frutta . Provateli e vi convincerete di persona dei loro effetti positivi sulla vostra salute e sul vostro benessere.

[]