Gli Sloveni ricevono premi per i prodotti lattiero-caseari biologici

Sempre più persone stanno diventando consapevoli dell’importanza di cibi genuini, biologici, che arrecano effetti benefici sulla salute. Diciamo che termini come “organico”, “naturale”, “integrato” sono diventati una tendenza. È una tendenza ammirevole tenendo conto che siamo stati bombardati da campagne pubblicitarie con l’imposizione, da parte delle megacorporazioni, di deliziosi prodotti contenenti una quantità eccessiva di zucchero e altri additivi potenzialmente dannosi. Oggi anche le multinazionali hanno compreso che le persone stanno tornando alla natura e stanno iniziando a offrire prodotti “bio”. Ma alcuni conoscevano il potere degli alimenti lavorati e trasformati in maniera “bio”, già da molto tempo.

I coniugi Dunja e Brana Kelečević già nel 1992 importarono grani di kefir vivi dai paesi dell’ex Unione Sovietica e iniziarono a produrre kefir tradizionale in un piccolo caseificio a Laze pri Logatcu. A guidarli la volontà di avvicinare anche agli sloveni questa secolare bevanda probiotica naturale del Caucaso, di cui tanti si chiedono se sia un miracolo o un dono degli dei.

Il caseificio Mlekarna Krepko ha continuato a crescere, in modo graduale e costantemente G, senza mai compromettere la qualità. Oggi è un moderno caseificio che rispetta i più alti standard di lavorazione del latte. Rimane ancora fedele alla produzione di kefir nel modo tradizionale, procedenti dai grani di kefir. Inoltre, si distingue anche per la severa certificazione per la lavorazione del latte nei prodotti lattiero-caseari BIO/ecologici (controlli eseguiti da KON-CERT, SI-EKO-001).

Solo produzione biologica

Consultate l’articolo su Mlekarna Krepko su Planet TV:

In base a quanto dichiarato da Sandra Turnšek, direttrice di Mlekarna Krepko, ad intervju za Zdravo.si (intervista sulla Salute), nel suo caseificio si utilizzano soltanto materie prime biologiche acquistate da agricoltori sloveni accuratamente selezionati che condividono gli stessi valori e sono consapevoli che l’agricoltura biologica è una strada lunga. Ma con la perseveranza e senza imboccare scorciatoie arrivano anche i risultati giusti, non solo in termini di risultati misurabili in denaro, ma anche con la consapevolezza di stare facendo qualcosa di buono.

Prodotti pluripremiati del caseificio Mlekarna Krepko

La direttrice Sandra Turnšek al Parlamento europeo in occasione di un evento in cui vengono presentate piccole e medie imprese selezionate del settore alimentare e delle bevande.

si Sono numerosi i prestigiosi premi che si sono aggiudicati ai prodotti lattiero-caseari del caseificio Mlekarna Krepko. Tra questi anche un premoo per il miglior sapore Taste Awards che assegna l’Istituto iTQi di Bruxelles. È la principale associazione indipendente di chef e sommelier di tutto il mondo; riunisce approssimativamente 140 membri provenienti da 41 paesi.

Nel 2016 al caseificio Mlekarna Krepko è stato assegnato il premio per il tradizionale Kefir Krepko e per il tradizionale Kajmak Krepko.

La decisione è stata presa sulla base del principio della cosiddetta degustazione alla cieca, il che significa che sia la confezione che il produttore sono sconosciuti alla giuria. Il premio è stato stabilito sulla base di criteri organolettici che valutano l’odore, la consistenza, il gusto e il retrogusto del prodotto.

Il grande risultato di quest’anno, tuttavia, è la presentazione di Mlekarna Krepko al Parlamento europeo in occasione dell’evento Small & Medium Sized Enterprises at the hearth of Europe’s Food and Drink Industry – Small Scale BIG impact (Piccole e medie imprese nel cuore dell’industria alimentare e delle bevande in Europa – piccola scala, GRANDE impatto, vale a dire: Piccolo ma influente”).

L’Unione europea è infatti consapevole dell’importanza di fornire al pubblico, per un futuro sostenibile, alimenti prodotti e lavorati biologicamente. Le piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare, che provengono dall’ambiente locale e supportano gli agricoltori locali e gli altri produttori, si sono dimostrate le migliori in questo campo. Non dimentichiamo che il cibo davvero biologico è quello che, oltre a essere prodotto in modo biologico, si caratterizza per la minor distanza possibile tra il luogo di produzione e il piatto.

[]